Da Sanibol, sanitaria e ortopedia a Ferrara, sono disponibili le migliori marche di ausili per la mobilità di persone anziane o con disabilità. Lasciati consigliare dai nostri tecnici ortopedici e dal personale di vendita specializzato sull’ausilio più adatto alle tue esigenze.
Gli scooter e le carrozzine disponibili in catalogo sono di vario genere e vengono classificati in base alle proprie caratteristiche costruttive e alle modalità di propulsione:
Le carrozzine manuali ad autospinta sono quelle in cui la propulsione è generata manualmente dall’utente, che si spinge in autonomia.
Fanno parte di questa categoria le carrozzine cosiddette “standard”, “leggere” e “superleggere”: ausili complessi che hanno la finalità di prevenire, compensare, attenuare o neutralizzare le limitazioni nelle attività della vita quotidiana e gli eventuali ostacoli alla partecipazione sociale.
Le carrozzine disponibili in negozio sono tutte pieghevoli e – a seconda del modello e delle esigenze personali – possono essere dotate di accessori vari come sistemi di postura, ruote ad estrazione rapida, ruotine antiribaltamento e per passaggi stretti, doppia crociera ed altro ancora.
Le carrozzine manuali ad autospinta sono quelle in cui la propulsione è generata manualmente dall’utente, che si spinge in autonomia.
Fanno parte di questa categoria le carrozzine cosiddette “standard”, “leggere” e “superleggere”: ausili complessi che hanno la finalità di prevenire, compensare, attenuare o neutralizzare le limitazioni nelle attività della vita quotidiana e gli eventuali ostacoli alla partecipazione sociale.
Le carrozzine disponibili in negozio sono tutte pieghevoli e – a seconda del modello e delle esigenze personali – possono essere dotate di accessori vari come sistemi di postura, ruote ad estrazione rapida, ruotine antiribaltamento e per passaggi stretti, doppia crociera ed altro ancora.
Le carrozzine da transito, anch’esse pieghevoli come quelle ad autospinta, sono quelle adatte alle persone che non riescono a spingersi in autonomia e che necessitano quindi costantemente di un care giver, o accompagnatore, il quale guiderà e spingerà la sedia a rotelle.
La comodità che solitamente offre questo tipo di carrozzina è quella di avere un ingombro esterno più ridotto rispetto ai modelli ad autospinta.
Questa famiglia di carrozzine incorpora nel telaio batterie e motori elettrici controllati dall’utente o da un assistente tramite (solitamente) un piccolo joystick montato sul bracciolo o sulla parte posteriore del telaio. Ne esistono due categorie principali: da interno e da esterno.
Queste carrozzine, generalmente, sono consigliate ad utenti con disabilità motorie molto gravi: ciò non significa che persone attive debbano rinunciare a questa scelta, poiché la carrozzina elettronica non fa perdere l’attivismo della persona ma, al contrario, lo migliora in quanto vengono alleviati gli innumerevoli sforzi alle braccia con conseguenze positive sulla partecipazione sociale e sul benessere psico-fisico del soggetto.
Questa famiglia di carrozzine incorpora nel telaio batterie e motori elettrici controllati dall’utente o da un assistente tramite (solitamente) un piccolo joystick montato sul bracciolo o sulla parte posteriore del telaio. Ne esistono due categorie principali: da interno e da esterno.
Queste carrozzine, generalmente, sono consigliate ad utenti con disabilità motorie molto gravi: ciò non significa che persone attive debbano rinunciare a questa scelta, poiché la carrozzina elettronica non fa perdere l’attivismo della persona ma, al contrario, lo migliora in quanto vengono alleviati gli innumerevoli sforzi alle braccia con conseguenze positive sulla partecipazione sociale e sul benessere psico-fisico del soggetto.
Le carrozzine “ibride” sono carrozzine manuali ad autospinta sulle quali è possibile montare un sistema di amplificazione o generazione di spinta, i cosiddetti propulsori o sistemi di elettrificazione.
Il più grande vantaggio di queste carrozzine è la praticità con cui si riesce a passare dalla semplice carrozzina manuale ad una “elettrificata”. Rispetto alle carrozzine elettriche, questi modelli sono più leggeri, manovrabili e facili da trasportare.
In questa categoria di ausili rientrano le carrozzine basculanti e i seggioloni polifunzionali: entrambi sono dotati di numerosi optional che assicurano una posizione di seduta comoda, corretta e sicura all’utente.
La reclinazione dello schienale e il basculamento della seduta consentono di modificare la posizione del paziente in modo facile e confortevole al fine di prevenire e curare arrossamenti e piaghe da decubito.
In questa categoria di ausili rientrano le carrozzine basculanti e i seggioloni polifunzionali: entrambi sono dotati di numerosi optional che assicurano una posizione di seduta comoda, corretta e sicura all’utente.
La reclinazione dello schienale e il basculamento della seduta consentono di modificare la posizione del paziente in modo facile e confortevole al fine di prevenire e curare arrossamenti e piaghe da decubito.
Le carrozzine bariatriche sono realizzate per assicurare la mobilità e il massimo del comfort ai soggetti obesi. Queste carrozzine hanno infatti una portata maggiore rispetto alle altre: il telaio è dotato di una seduta ampia e, solitamente, è realizzato in acciaio con una una struttura a doppia crociera.
Quando le capacità motorie si riducono a causa di disabilità o vecchiaia, uno scooter elettrico potrebbe essere la soluzione per continuare a muoversi in autonomia.
I tecnici ortopedici di Sanibol, sanitaria a Ferrara con sede unica in via Bologna 275, sono disponibili a supportare e consigliare i propri clienti nella scelta dello scooter elettrico più adatto alle loro esigenze.
Ne esistono di diverse tipologie, dai più semplici ad ingombro ridotto e con telaio richiudibile per un uso prevalentemente da interno, fino ai modelli dotati di maggiore autonomia e potenza per una guida sicura anche all’esterno.
In commercio esistono vari modelli di scooter, sia ad uso prevalentemente interno (con ingombro ridotto e telaio richiudibile), che ad uso prevalentemente esterno (con maggiore autonomia e potenza).
Gli scooter elettrici, essendo ausili volti a promuovere la mobilità autonoma della persona con disabilità possono essere soggetti alle agevolazioni della legge 104, cioè è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4% presentando la necessaria documentazione al momento dell’acquisto.
Quando le capacità motorie si riducono a causa di disabilità o vecchiaia, uno scooter elettrico potrebbe essere la soluzione per continuare a muoversi in autonomia.
I tecnici ortopedici di Sanibol, sanitaria a Ferrara con sede unica in via Bologna 275, sono disponibili a supportare e consigliare i propri clienti nella scelta dello scooter elettrico più adatto alle loro esigenze.
Ne esistono di diverse tipologie, dai più semplici ad ingombro ridotto e con telaio richiudibile per un uso prevalentemente da interno, fino ai modelli dotati di maggiore autonomia e potenza per una guida sicura anche all’esterno.
In commercio esistono vari modelli di scooter, sia ad uso prevalentemente interno (con ingombro ridotto e telaio richiudibile), che ad uso prevalentemente esterno (con maggiore autonomia e potenza).
Gli scooter elettrici, essendo ausili volti a promuovere la mobilità autonoma della persona con disabilità possono essere soggetti alle agevolazioni della legge 104, cioè è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4% presentando la necessaria documentazione al momento dell’acquisto.
In ambito protesico-riabilita1vo, l’unica figura di riferimento abilitata alla scelta, alla presa-misure e alla personalizzazione di una carrozzina realizzata su misura è il Tecnico Ortopedico.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a utilizzare il sito, accetti l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.